La formazione sulla sicurezza sul lavoro non è facoltativa: è un obbligo di legge, ma anche una responsabilità etica verso sé stessi e i colleghi. E quando l’obbligo incontra la motivazione, l’interesse e la partecipazione attiva, il risultato è un’esperienza formativa davvero soddisfacente. È quanto accaduto nel recente corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) organizzato presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Il corso, previsto dal D.Lgs. 81/08, ha coinvolto lavoratrici e lavoratori dell’Ateneo che hanno deciso di assumere un ruolo attivo nella tutela della salute e sicurezza all’interno della propria realtà lavorativa. L’esperienza con i corsisti dell’Orientale si è rivelata stimolante e partecipata, caratterizzata da un clima di confronto costruttivo, curiosità e consapevolezza.
Durante le giornate formative, sono stati affrontati tutti i temi previsti dalla normativa:
-il quadro legislativo di riferimento;
-i compiti e le responsabilità del rappresentante;
-la valutazione dei rischi e l’analisi del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
-la gestione delle emergenze;
-la prevenzione dei rischi specifici negli ambienti universitari (laboratori, biblioteche, uffici);
-la comunicazione efficace con colleghi, dirigenti e datore di lavoro.
Oltre ai contenuti tecnici, è emersa una forte sensibilità umana e professionale, segno di una comunità lavorativa che prende sul serio il tema della sicurezza.
Grazie alla disponibilità dei partecipanti, al dialogo aperto e alla condivisione di esperienze concrete vissute nei vari ambiti dell’ateneo, il corso si è trasformato in un’occasione di crescita reciproca e reale collaborazione.
Questa iniziativa conferma che la sicurezza non è solo un adempimento normativo, ma può diventare un valore condiviso, un investimento sul benessere quotidiano e sulla qualità dell’ambiente di lavoro.
Un plauso va ai corsisti RLS dell’Orientale di Napoli: attenti, preparati, motivati.
Contattaci per informazioni e consulenza al n. 0818131435